venerdì 7 giugno 2019

Introduzione


RISCHIO

Il sistema periodico 

di P.Levi

Cos’è il rischio? Come lo percepisce l’uomo?  È possibile prevenirlo? In che modo se n’è parlato in filosofia? Nell’ingegneria è presente il rischio?

Per elaborare il concetto di rischio ci siamo posti queste domande e abbiamo cercato le risposte attraverso la lettura de Il sistema periodico di Primo Levi, il pensiero di alcuni filosofi contemporanei e l’analisi di casi ingegneristici.

Introduzione
Il rischio è un elemento partecipe nel lavoro di un ingegnere, va quindi esaminato durante la stesura di un progetto in modo tale da evitarlo.
Il rischio è tale se compaiono all’interno di un fenomeno tre componenti:
·       il periculum, ovvero un evento che causa uno o più danni
·       l’alea, la componente statistica non prevedibile
·       la discrimen, cioè la necessità di operare una scelta
se sono presenti questi tre aspetti allora c’è rischio e se c’è rischio potrebbe esserci danno.
Pericolo, variabile aleatoria e discrezionalità devono essere considerati contemporaneamente, solo così c’è la possibilità di valutare e prevenire un eventuale rischio.
Il compito dell’ingegnere è quello di ideare progetti che fruiscano all’uomo senza poter provocare un danno.
Dove può intervenire l’uomo per evitarlo? Sulla discrimen. L’ingegnere deve saper scegliere il materiale più adatto, valutare il luogo in cui posizionare il frutto del progetto, stabilirne i limiti e così via.
Ma la scelta deve essere conforme alla consapevolezza del singolo nei confronti dei rischi che possono eventualmente presentarsi nel suo approccio con la machina. Ed è proprio dalla scelta che si opera che entra in gioco la responsabilità: una volta che prendiamo una scelta ne siamo responsabili e rispondiamo di eventuali errori. L’esperienza, che fa maturare in noi anche una nuova consapevolezza del progetto e del contesto che ne sta attorno, cambia le scelte che decidiamo di prendere.

Nessun commento:

Posta un commento

Mappa concettuale